Mancato ascolto del minore: quando la sentenza non è nulla |
L’ascolto del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore, ove capace di discernimento, previsto dall’art. 336-bis c.c., si palesa manifestamente superfluo nei procedimenti in cui non siano in discussione fra le parti l’affido e il collocamento della prole presso un genitore ma il contrasto verta esclusivamente sulle questioni economiche. Va esclusa la nullità della sentenza per violazione dell’obbligo di ascolto del minore ove la manifesta superfluità dell’audizione emerga dalla condotta processuale del richiedente, che a seguito della opposizione della controparte e del mancato espletamento da parte del Giudice, non abbia coltivato la relativa richiesta nel prosieguo del giudizio.