Assegnazione della casa familiare con figli maggiorenni

In presenza di figli maggiorenni, al momento della separazione, la casa familiare va assegnata al genitore proprietario, se ancora convivente con il figlio e ove intenda proseguire tale coabitazione; al momento del divorzio, va assegnata al genitore con il quale i figli già convivono in forza del provvedimento di separazione. Sono fatte salve gravi ragioni oggettive in senso contrario.

In senso difforme

Cass. civ., sez. I, 11 aprile 2014, n. 10204
Cass. civ., sez. I, 12 ottobre 2018, n. 25604
Cass. civ., sez. I, 1 agosto 2013, n. 18440
Cass. civ., sez. I, 18 settembre 2013, n. 21334
Cass. civ., sez. I, 22 gennaio 2010, n. 23591
Cass. civ., sez. I, 22 marzo 2007, n. 6979
Cass. civ., sez. I, 20 agosto 1997, n. 7770